Sabato 8 giugno 2024 si terrà il primo laboratorio che darà vita all’hortus conclus di S. Maria la Nova. L’iniziativa nasce grazie all’idea dell’Azione cattolica della Parrocchia S. Giorgio insieme alla Rete Galattica – Nodo di Racale.
I più piccoli esplorano il mondo, l’ambiente semplicemente toccandolo. Toccare le cose con le mani stimola la curiosità e la voglia di scoprire qualcosa in più su se stessi. Abbiamo bisogno di sporcarci le mani, di accarezzare, di curare e quindi di imparare a costruire.
Con questo orizzonte, i ragazzi dell’ACR (Azione cattolica dei ragazzi), prenderanno parte al primo laboratorio “GIARDINO DEI FRATI – memoria e biodiversità nell’hortus conclusus di S. Maria la Nova”, uno dei laboratori, in collaborazione con Ass. “La Nova APS” che ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio storico-culturale del Polo culturale di S. Maria la Nova.
Tre momenti animeranno il pomeriggio:
- TRA PIANTE E SAPORI – insieme a Marcella Capano (biologa e docente di scienze) in cui cercheremo di capire le proprietà di alcune delle erbe e dei frutti che caratterizzavano l’hortus conclusus e attraverso l’uso dei sensi apprezzarne alcune caratteristiche.
- VISITA ALLA FARMACIA MEDIEVALE – insieme ai volontari di La Nova APS faremo visita alla stanza del farmacista, nella quale ci si immergerà in una ricostruzione multimediale di una farmacia medievale attraverso il video-mapping.
- SPORCHIAMO LE MANI – aiutati da Johnny e Alessia, i giardinieri di S. Maria la Nova, piantumeremo alcune varietà di piante officinali e spezie e capiremo come prendersi cura delle piante e quali attenzioni dargli.
Il laboratorio si inserisce tra le attività previste dall’Azione cattolica nel piano locale degli interventi della rete Galattica, Comune di Racale.
Qui la locandina:
