Al via la Fototeca storica racalina

Hai foto storiche di famiglia o immagini che raccontano la nostra comunità?

Prende il via il progetto per realizzare la Fototeca storica racalina. Vorremmo raccogliere i ricordi preziosi della nostra comunità: unisciti a noi e contribuisci a conservare il patrimonio visivo della nostra città!

Ti aspettiamo ogni giovedì (dalle ore 19.45) presso il Convento S. Maria La Nova, Via Convento (Primo piano)

Le tue foto saranno scansionate, descritte, catalogate e restituite subito dopo!

Perchè la Fototeca storica?

Contribuire alla fototeca storica è importante perché ogni fotografia è un tassello prezioso della memoria collettiva della comunità. Donare temporaneamente le proprie immagini permette di:

  • Preservare le tradizioni: le foto antiche aiutano a trasmettere le usanze, le festività e i costumi alle future generazioni.
  • Mantenere vivo il ricordo: gli scatti fotografici custodiscono momenti ed emozioni che altrimenti andrebbero persi nel tempo, raccontando le storie delle persone che hanno vissuto quei luoghi.
  • Rafforzare il senso di comunità: creare una fototeca storica significa valorizzare e condividere un patrimonio che appartiene a tutti, favorendo legami sociali più solidi.
  • Offrire strumenti per la ricerca: le immagini storiche, che verranno digitalizzate in alta definizione, costituiscono una fonte insostituibile per storici, ricercatori, scuole e appassionati di storia locale.
  • Documentare cambiamenti e sviluppo: la raccolta permette di osservare come la comunità, il territorio e le abitudini si siano trasformati nel tempo. L’impegno sarà anche quello di descriverle e catalogarle secondo criteri uniformi e storiografici.

Partecipare attivamente alla Fototeca storica, significa lasciare un’impronta indelebile nella storia di Racale, permettendo alle generazioni future di comprendere meglio le proprie origini e identità.

Archivio